La Storia del Castello di Osasco
Una vera favola
La storia del Castello comincia intorno al 1400 i Principi d’Acaja, signori in Pinerolo e strettamente imparentati con i Savoia, fecero costruire il Castello di Osasco a rinforzo dei loro confini spesso minacciati dagli staterelli vicini e soprattutto dai confinanti francesi.
Il Castello era stato realizzato con le caratteristiche di possenti mura, quattro torri per gli avvistamenti, cammini di ronda, doppio fossato con ponte elevatoio.
Guerre e assedi si susseguirono nei secoli fino a che, riunito e rappacificatosi il Piemonte sotto i duchi di Savoia, il Castello assunse l’aspetto di una dimora signorile: ne venne affrescata la facciata e il lato ovest, vennero ricavati al suo interno nuovi locali con saloni, loggiati e porticato e si pose mano, con il progetto dell’architetto sabaudo Benedetto Alfieri, alla realizzazione del giardino all’italiana all’ingresso, la costruzione di un imponente arco d’accesso e la messa a dimora di alberi oggi maestosamente secolari.